Tempo richiesto: 11 ore.
Le cartellate pugliesi al miele di millefiori son un dolce rappresentativo della Puglia, legato alle feste.
Un tempo le famiglie custodivano le cartellate nella madia e nei posti più impensati, conservandole gelosamente per tutte le feste natalizie.
Vengono preparate con una sfoglia fine come quella emiliana, ma più difficile da tirare. Più sono sottili e più la rosa è pregiata. Con lo stesso impasto si preparano i panzerottini ripieni di mostarda, la marmellata di uva locale. In Puglia, all’epoca, si viveva sommersi da mandorle, vigne, olive e poco altro.
Le cartellate sono ottime ricoperte di miele, ma molto buone anche con il Vincotto.
- Ingredienti
300g farina per dolci
2 cucchiai vino bianco secco
0.4 dl di olio evo
200g miele Millefiori
abbondante olio per friggere - Impastiamo
Disponiamo la farina a fontana sulla spianatoia e versiamo nel centro il vino bianco e l‘olio. Lavoriamo energicamente per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto; nel caso risultasse troppo duro aggiungiamo poca acqua tiepida.
Facciamo riposare per 10 minuti ricoperto con pellicola. - Diamo forma
Stendiamo l’impasto sulla spianatoia con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottilissima, spolverizzando all’occorrenza di farina; ricaviamo con una rondella smerlata delle strisce larghe 3 cm e lunghe 30cm. Pieghiamole in due parti e pizzichiamole con le dita alla distanza di 3 cm , in modo da ottenere delle conchette, poi arrotoliamole su se stesse e uniamole a forma di rosa.
- Friggiamo
Facciamo asciugare le cartellate per circa 10 ore prima di friggerle in olio caldissimo ma non fumante fino a doratura.
Asciughiamole bene su carta assorbente. - Farciamo
Scaldiamo il miele millefiori in un pentolino e immergiamo poche cartellate pugliesi alla volta. Basteranno pochi secondi, il tempo di farle impregnare bene da entrambi i lati.
- Impiattiamo
Disponiamole su un vassoio da portata e decoriamo, a piacimento, con i confettini colorati o con perline di zucchero per dare al nostro piatto un tocco di festività.